Quantcast
Channel: Lorenza Pignatti – Artribune
Browsing all 40 articles
Browse latest View live

L’arte del resto del mondo

“Con ‘Histoires de voir: Show and Tell’, abbiamo cercato di uscire dalle definizioni prestabilite: art brut, folk art, arte popolare, arte naivë, arte primitiva. Nessuna di queste ci soddisfa...

View Article


Zürich is cool!

Uno straordinario progetto di pianificazione territoriale e culturale, quello compiuto dalla città di Zurigo insieme alla società Löwenbräukunst. Le due realtà, in alleanza, hanno ristrutturato l’ex...

View Article


Videogaming, clubbing e altre subcultures. A Bologna la sesta edizione del...

“An indie game designer can be a rock star”: non è il titolo di una canzone, ma l’affermazione di Lisanne Pajot, co-regista – insieme a James Swirsky – di Indie Game: The Movie, documentario che...

View Article

Oslo: l’unione (dell’arte) fa la forza

Oslo può vantare una scena artistica piuttosto interessante, diversa dalle altre capitali europee, grazie a diversi spazi espositivi non-profit che hanno segnato la storia dell’arte norvegese. Tra...

View Article

Da Jean-Luc Godard a Deimantas Narkevicius. Grandi nomi e programma serrato...

Non mostra i suoi 60 anni di età, il più longevo dei Festival internazionali dedicati al cortometraggio. Fondato nel lontano 1954 per dare spazio e il giusto riconoscimento ai cortometraggi, il...

View Article


Cortometraggi a Oberhausen. Colloquio con Mika Taanila

Memories Can’t Wait – Film without Film era il titolo della rassegna affidata all’artista e filmmaker finlandese Mika Taanila, a cui il Kiasma Museum of Contemporary Art di Helsinki ha dedicato...

View Article

Maria Lai. L’omaggio della Sardegna tutta

“Il vero problema dell’arte non è realizzare più musei o spazi deputati a ospitare mostre e opere, quanto piuttosto di educare gli individui a interpretarla”, ha più volte affermato Maria Lai (Ulassai,...

View Article

Paolo Chiasera a Nuoro. Tra Cipro e Gerusalemme

Paolo Chiasera (Bologna, 1978; vive a Berlino) ci conduce in un atlante botanico warburghiano, in un dispositivo notturno chiamato I Giardini di Sardegna, Cipro e Gerusalemme. La mostra, presentata al...

View Article


La Siria in un pozzo. Alla Biennale di Architettura

“Il pozzo è una necessità politica”  sottolinea l’architetto Khaled Malas, curatore del padiglione siriano alla Biennale. E aggiunge “se si vuole creare un’identità territoriale all’interno di un...

View Article


Le conseguenze dei droni: una mostra a LABoral di Gijon

Si apre con l’installazione Theater of Drones di Martha Rosler la mostra A screaming comes across the sky al LABoral di Gijon, un progetto che ha come tema i dispositivi di controllo e sorveglianza...

View Article

Paura e desiderio. L’altro cinema nordico

MOSAICO SCANDINAVO La Scandinavia vista dall’Italia sembra un territorio indistinto, popolato da individui dall’aspetto curato, colti e riservati, che diventano disinibiti e/o aggressivi quando...

View Article

Il ritorno del Super8. Cinema in festival a Pesaro

Giunta alla sua 52esima edizione, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro offre on una nuova sezione chiamata Satellite – Visioni per il cinema futuro (dedicata a opere extra-industriali),...

View Article

Il futuro del cinema. Al Festival di Venezia un documentario indaga le...

“Bisogna accettare il fatto che ogni film è transitorio, non può durare per sempre, è come un sogno, perché è come la nostra vita, non è eterno” afferma Apichatpong Weerasethakul in Cinema Futures,...

View Article


Metal Panic: l’ultima performance di Marcello Maloberti a Bologna

CORPI CHE DESIDERANO Corpi, anatomie e intermittenze del cuore. Sussulti, spaventi e inganni. Sono questi gli elementi che compongono le opere di Marcello Maloberti (Codogno, 1966; vive a Milano) che...

View Article

Al via la Biennale delle Immagini in Movimento. Parola ad Andrea Bellini

Torna la Biennale ginevrina con protagonista il linguaggio cinematografico, confermando il carattere sperimentale e sempre più improntato alla ricerca che la caratterizza fin dagli esordi. Presente e...

View Article


Da Cracovia al Maxxi di Roma, l’arte è differente

Inaugurato nel 2011, il MOCAK è stato progettato dallo studio dall’architetto Claudio Nardi Architects di Firenze, si trova nell’area dell’ex-fabbrica di Oscar Schindler, uno dei luoghi simbolo della...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Reykjavík. Il futuro è a nord

Dopo il boom economico, la crisi del 2008, lo scandalo dei Panama Papers, da cui l’Islanda è stato uno dei Paesi più interessati – come dichiarato dall’ICIJ, International Consortium of Investigative...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Performance, installazioni e indipendenza. Edward Krasiński ad Amsterdam

Tra gli artisti più significativi dell’avanguardia polacca degli Anni Sessanta e Settanta, Edward Krasiński, nel corso della sua lunga carriera, ha sviluppato un lavoro interdisciplinare tra pittura,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tra arte e potere. La settima Biennale di Mosca

L’interazione tra un robot antropomorfico e Mirai Moriyama seduce per la plasticità con cui l’androide segue i movimenti del danzatore, da lui processati e reinterpretati. Co(AI)xistance è il titolo...

View Article

Linguaggi in trasformazione. Jani Ruscica a Milano

In M for Mauve, la sua terza personale da Otto Zoo, Jani Ruscica (Savonlinna, 1978) presenta opere fotografiche derivate dalle texture digitali del Mt Rushmore di Second Life, una serie di tavolette di...

View Article
Browsing all 40 articles
Browse latest View live